Una mostra ad Amburgo: arte moderna e storia longobarda
Arte moderna e antica storia longobarda: sono gli elementi che hanno ispirato l’artista tedesco Gaetano Gross nella realizzazione di opere ispirate alla lunga migrazione compiuta dalle genti longobardi nel corso di quasi due millenni di storia europea: dalle mitiche origini scandinave, ai primi insediamenti archeologicamente rilevati nel Nord della Germania e datati II-I secolo a.C., sino al 1076 d.C. anno della caduta della città di Salerno nelle mani dei Normanni, evento che segna la fine del dominio longobardo nel Sud Italia. La mostra di Gross – intitolata “Migrazione ed evoluzione dei Longobardi” – si aprirà il prossimo 8 giugno nelle sale del Museo Archeologico di Amburgo e si protrarrà sino al prossimo 2 settembre. L’inaugurazione sarà preceduta dalla presentazione da parte del prof. Reiner-Maria Weiss, direttore del Museo Archeologico di Amburgo e da un intervento della Presidente onoraria dell’Associazione Longobardia, Heidi Jung.
- ARCHIVIO NEWS
- condividi:
News
-
2025 21 marzoERRATA CORRIGE CONVEGNO DONNE LONGOBARDE
-
2025 19 marzoDonne longobarde: un ruolo storico di primo piano
-
2025 19 marzoDa Salerno a Monza: convegni nel nome delle mulieres longobarde